Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per partire alla scoperta della città del Tiepolo: Udine. Passeggerete lungo l’affascinante centro storico della città, dal colle del Castello attraverso le caratteristiche viuzze; tra i maggiori punti d’interesse incontrerete il Castello che dall’alto del suo colle domina la cittadina, il duomo, Piazza della Libertà e la Loggia del Lionello, antico palazzo storico. Ingresso al museo diocesano al cui interno sono conservate le opere più belle del Tiepolo e sosta presso una tipica osteria udinese per deliziarsi con un “tajut”.
Pranzo in ristorante con ottimo menù a base di piatti della tradizione friulana, come frico, frittata con le erbe, formaggi e salumi del territorio.
Nel pomeriggio si raggiungerà Villa Manin, residenza estiva in terraferma dell’ultimo doge Ludovico Manin. In seguito, visita al Museo Del Vino della Cantina Pittaro con degustazione.
Continueremo il nostro viaggio scoprendo uno dei più antichi mulini friulani (risalente al 1450), con tutte le strutture idrauliche d’epoca ancora in funzione. Si potrà assistere alla battitura manuale dello stoccafisso con successiva degustazione di baccalà. Al termine rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3: La Strada dei Castelli & del Prosciutto
Dopo la prima colazione, incontro con la guida e partenza in pullman alla volta di San Daniele del Friuli percorrendo la strada dei castelli e del prosciutto, che collega Udine a San Daniele. Durante il percorso in pullman si potranno ammirare numerose fortezze medievali lungo una strada che collega alcuni dei centri più importanti del Friuli Collinare, una zona della regione che offre numerosissime proposte turistiche, sotto il profilo storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico.
All’arrivo, passeggiata guidata nel centro storico di S.Daniele ed in seguito pranzo presso un rinomato prosciuttificio locale, dove avrete la possibilità di degustare l’ottimo prosciutto crudo locale ed un menù completo a base di specialità tradizionali.
Visita al museo del prosciutto, ospitato all’interno del ristorante/prosciuttificio. Nel pomeriggio trasferimento a Spilimbergo, capitale del mosaico: di origine romana, la città, vide il suo sviluppo durante il periodo feudale (XI-XII sec) per merito dei Conti Spengemberch, ministeriali del Patriarca.
Suggestiva passeggiata guidata attraverso il centro storico, Piazza del Duomo, il Castello e (attraverso le viuzze ricche di vita) al Palazzo Dipinto, la Torre Occidentale e le numerose chiesette che conservano i maggiori esempi regionali di pittura del XIV-XXI sec. Visita della famosa Scuola del Mosaico, testimone del presente di Spilimbergo, città conosciuta in tutto il mondo proprio per merito delle opere eseguite da questi abili artigiani.
Lungo la strada del rientro, sosta per una degustazione di vini delle grave presso una famosa azienda vitivinicola. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Giorno 4: Cividale del Friuli, i Colli Orientali Friulani & Redipuglia
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e trasferimento a Cividale del Friuli, antico ducato longobardo e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Passeggiata guidata lungo il centro storico durante la quale si potranno ammirare il Duomo, il Tempietto Longobardo (ingresso incluso) e sosta presso il famoso Ponte del Diavolo sul fiume Natisone. Assaggio di dolcetti tipici in una famosa pasticceria locale specializzata nella produzione di Gubane (dolce tipico friulano) e altri prodotti da forno tipici della regione (strudel, strucchi e focacce).
In seguito, ci si sposterà nei Colli Orientali Friulani per un pranzo prelibato con menù completo a base di specialità locali. Tour panoramico in pullman tra le vigne ed i vigneti per ammirare il fantastico paesaggio collinare, fino a raggiungere la cantina e degustare quindi i vini del Territorio. Visita alla bellissima Abbazia di Rosazzo ed al termine proseguimento per Redipuglia, dove si potrà visitare il Sacrario italiano più grande dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale.
Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.
Giorno 5: Trieste di Maria Teresa d’Austria & degli Antichi Caffè
Dopo la prima colazione, incontro con la guida per partire alla scoperta di un autentico itinerario incentrato sulla figura di Maria Teresa d’Austria, alla scoperta di una Trieste insolita: si potranno ammirare i principali siti storici, come ad esempio il monumento dedicato all’imperatrice Elisabetta “Sissi”, proseguendo poi verso il Borgo Teresiano con le sue uniche caratteristiche urbanistiche ed architettoniche tipiche dello sviluppo settecentesco di Trieste.
Sosta presso un Caffè Storico, per una degustazione di caffè e pasticcino. Pranzo presso un tradizionale ristorante/birreria con menù dai sapori mitteleuropei.
Finito il pranzo, con calma ci sposteremo a Borgo di Sutrio facendo prima una sosta a Borgo Nonino dove impareremo a scoprire i profumi, l’aroma e le novità di questa distilleria ultra centenaria!
Arrivo in serata a Borgo Sutrio, check i, tempo libero e cena.
Giorno 6: Alla Scoperta dei Sapori e Leggende di Borgo Sutrio
Dopo Aver Fatto colazione, incontreremo la guida che ci farà conoscere il Borgo Sutrio e il famoso presepe permanente di Teno. Finito il nostro giro andremo a conoscere le specialità locali con visita e degustazione dell’aziende più rappresentative della vallata: Caseificio di Sutrio, Birrificio Artigianale Bondai, azienda agricola Taviele. Pranzo libero.Nel tardo pomeriggio ci prepareremo per una divertente sessione di cooking class, dove andremo ad imparare alcune specialità del luogo e chiaramente li mangeremo!
Ormai è sera e la montagna ha una magia da raccontare: con un esperto locale andremo a fare una passeggiata notturna con le lanterne dove si racconterà di storie, miti e leggende celtiche.
Giorno 7: Alla scoperta dello Zoncolan in E-Bike
Dopo aver fatto colazione, ci prepareremo a scoprire il territorio con E-bike un tour di 6 ore dove ci fermeremo per uno spuntino salato e un pranzo veloce composto da un piatto unico di cucina povera . Con la nostra guida potremo scegliere se visitare le malghe dello Zoncolan oppure fare un tour per le vie dell’acqua.
Rientrati a Sutrio tempo libero e cena dei saluti.
Giorno 8: Arrivederci dal Friuli Venezia Giulia
Dopo Aver Fatto colazione, saluteremo Borgo Sutrio e ci dirigeremo all’aeroporto.
La quota include:
Spostamenti dal 2° al 5°giorno fino a Sutrio in mini van o Pullman gran Turismo( dipende il numero dei partecipanti) e transfer da Sutrio all’aeroporto di Trieste o di Treviso.
La quota non include:
ViaggItalia srl
Area Science Park loc. Padriciano 99 Cap 34149
pec viaggitalia.srl@legalmail.it
For Italian Market: +39 393 9861284
P.Iva 01347150326IT01347150326 REA TS-206832 SDI 5RUO82D
Polizza assicurativa
Europ Assistance n°4421329
Fondo di Garanzia A.I.A.V.
n°2021/1-4150
Lascia un commento