(Tour di gruppo Min 6 – Max 16)
SPECIALE PROGRAMMA PER COPPIE IN B&B LOCALE A 545€
1° GIORNO: Arrivo
Arrivo libero a Santo Stefano di Sessanio un borgo medioevale fortificato edificato tra le montagne dell’Abruzzo ad oltre 1250 metri di altitudine, all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Sistemazione presso l’Sextantio Albergo Diffuso: piccola roccaforte medievale in Abruzzo, con camere e appartamenti sparsi nel borgo, un’antica cantina, un ristorante e la reception sparsi in edifici adibiti un tempo a fienili, stalle, porcili, cantine e alloggi per agricoltori e pastori.
Le originarie case in pietra e legno sono state restaurate per divenire camere d’albergo, i sotterranei del villaggio sono oggi suite nuziali, il leggendario “covo di streghe” del villaggio ospita invece una sala meeting. L’Albergo Diffuso ha riportato in vita un piccolo borgo abruzzese caduto in abbandono, anche grazie al coinvolgimento delle tradizioni locali legate alla produzione dei saponi naturali e alla filatura della lana, tornati oggi fiorenti come una volta.
Ritrovo alle ore 18.30 per un aperitivo di Benvenuto e incontro con i nostri accompagnatori locali che presenteranno queste 5 gg alla scoperta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e del suo ORO. A termine dell’incontro, cena presso Locanda Sotto Gli Archi.
2° GIORNO:
Dopo aver fatto colazione con prodotti locali, il nostro istruttore Guerrino ci aspetta per un Corso di Nordic Walking:
– Introduzione al Nordic Walking: Uno sport completo oltre la semplice camminata.
– Come praticarlo correttamente: Il riscaldamento, la respirazione, il movimento e la coordinazione, la rullata del piede, lo stretching.
– I bastoncini da Nordic Walking.
– l’impatto sul nostro fisico: I benefici del corpo e della mente, un valore aggiunto per diverse patologie.
13.00 – Pranzo presso La Locanda del Lago.(non incluso)
La Locanda sul Lago propone i suoi piatti che sono sempre legati al territorio, ai prodotti locali e alla tradizione, ma interpretati in chiave moderna: piatti della memoria che arrivano al cuore con i loro profumi e sapori modernamente interpretati, ma sempre sorretti dalla autenticità delle materie prime.
Un pasto sostanzioso ma leggero per affrontare l’escursione pomeridiana.
16.00 – Escursione di Nordic Walking al Castello di Rocca Calascio.
Partiremo dal borgo di S. Stefano di Sessanio per arrivare al castello di Rocca Calascio, classificato dal National Geographic fra i 15 castelli più belli del mondo.
Rocca Calascio è la fortificazione più alta d’Abruzzo, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Da sempre attrattiva di grande fascino tanto da essere stata scelta come set cinematografico per “Lady Hawke” e “Il Nome della Rosa”, solo per citare un paio di film.
In questa escursione visiteremo il castello risalente al Primo Medioevo che ci regalerà una vista mozzafiato a 1.460 metri d’altezza, immersi nel suggestivo tramonto in un tempo che si è fermato tra storia e natura.
Distanza km. 10 (percorso ad anello) Dislivello 250 s.l.m Durata 3 ore (escluse le soste) Difficoltà T/E
Rientro in serata a S. Stefano in camminata notturna e cena libera.
3° GIORNO: Foraging Walking: RI-SA-TE… A volontà
Dopo aver fatto colazione, ci incontreremo con il nostro istruttore Guerrino che ci accompagnerà a passo lento per RIscoprire i SApori di un TEmpo: Le Erbe Spontanee.
Riconoscerle, raccoglierle, trasformarle, conservarle… Degustarle.
L’escursione prevede una passeggiata immersi tra i colori e i profumi delle piante selvatiche del territorio per riconoscerle ed utilizzarle nei modi più fantasiosi.
Un momento di contatto con la natura, in luoghi incontaminati per conoscere le radici della nostra cultura: il gesto della raccolta porta con sé una storia antica come il mondo e il termine foraging, è usato proprio per indicare la ricerca di cibo in natura per la sopravvivenza.
A seguire picnic a tema: Una preziosa riscoperta di sapori dimenticati e di un legame rigenerante con la natura per ritrovarsi e ritrovare tutti gli aromi della nostra Madre Terra.
Distanza km. 11 (a/r) Dislivello 500 m slm Durata 5 ore (escluse le soste) Difficoltà T/E
Rientro a S. Stefano e cena libera.
4° GIORNO: Borghi Medievali – Archeologia e Oro d’Abruzzo
Oggi ci aspetta una giornata intesa, ma saremo premiati!
Alle 9.00 incomincerà la nostra Escursione di Nordic Walking tra i borghi medievali che ci raccontano una favola.
In questa escursione partiremo dal sito archeologico di Peltuinum, attraversando i borghi di Prata D’Ansidonia e Tussio per arrivare, dopo la pausa pranzo, a Bominaco.
L’area archeologica di Peltuinum è un luogo di pace, di rievocazione e bellezza, lungo le antiche vie della transumanza.
Con i suoi 28 ettari distesi su di un altopiano che si eleva all’interno di una conca originariamente occupata da un lago (che si è poi prosciugato naturalmente), domina incontrastata dall’alto la Piana di Navelli, tra i comuni di San Pio delle Camere e Prata D’Ansidonia, circondata dal Gran Sasso, dalla Maiella e dal Sirente-Velino.
I resti delle costruzioni, dal teatro Augusteo al tempio di Apollo, offrono uno scenario suggestivo che ci riporta alla Roma imperiale di un tempo.
Proseguiremo lungo il Tratturo Magno per attraversare Prata D’Ansidonia con il suo Castel Camponeschi e Tussio, frazione dello stesso comune e interessante borgo fortificato che ha ben conservato la sua struttura medievale, con i suoi caratteristici vicoli.
13.00 – Pranzo a base di zafferano d.o.p. de L’Aquila a cura dello chef Letizia Cucchiella nel suo locale “Agriristoro Le Origini”.
16.00 – Visita guidata, all’Oratorio di San Pellegrino, alla Chiesa di Santa Maria Assunta e al Castello di Bominaco.
Bominaco, unica frazione di Caporciano, è un piccolo borgo medievale che custodisce la Cappella Sistina d’Abruzzo: l’Oratorio di San Pellegrino. È incredibile il contrasto tra la semplicità dell’esterno dell’edificio e la sua complessità pittorica che stupisce una volta entrati.
Potremmo dire tanto, ma lasceremo parlare gli affreschi che ricoprono completamente gli interni per più di 470 metri quadrati e che regalano un’atmosfera surreale. Tanto per essere brevi, nel 1996 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Non da meno è la chiesa romanica di Santa Maria Assunta che insieme all’Oratorio è una delle mete favorite per gli amanti dell’arte. Entrambe costituiscono un complesso di straordinario valore artistico legato alla storia e alla diffusione dell’ordine monastico di San Benedetto.
Proseguiremo attraverso un sentiero moderatamente scosceso per il Castello di Bominaco. L’intero complesso, dopo secoli di abbandono, è stato valorizzato grazie agli interventi di restauro operati negli ultimi anni rendendolo agibile.
Abbassando lo sguardo, si viene catturati dal mosaico policromo delle colture della piana che in tutte le stagioni offre un superbo spettacolo.
Distanza km 11 (solo andata) Dislivello 300 m slm Durata 3 ore (escluse le soste) Difficoltà T/E
Rientro a S. Stefano e Cena dei Saluti presso Locanda Sotto Gli Archi
5° GIORNO: Arrivederci
Ultimo giorno, dopo colazione se abbiamo voglia possiamo noleggiare una MTB o E-bike e percorre alcuni sentieri per vivere un po’ di adrenalina o semplicemente respirare e osservare la natura con la sua fauna e flora. ps se si è fortunati, si può incontrare il gatto selvatico, molto raro da incrociare.
Note Tecniche e consigli:
I percorsi e le attività potrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e/o di fattori esterni indipendenti dalla nostra organizzazione.
Le escursioni sono adatte a tutti, i tragitti sono di facile percorrenza con pendenze basse o moderate, ma considerando che la durata media dei cammini è di circa quattro ore, si consiglia una preparazione fisica adeguata.
Non è richiesto un allenamento specifico.
I bastoncini da Nordic Walking saranno forniti nel rispetto delle linee guida previste per la gestione emergenza Covid 19.
Cosa indossare:
abbigliamento comodo a strati,scarpe da trail running, scarpe da trekking, cappello.
Cosa portare:
zainetto, crema solare.
Date programmate:
1 partenza: dal 20 giugno al 24 giugno chiusura iscrizioni 4 giugno
2 partenza: dal 18 al 22 luglio chiusura iscrizioni 17 giugno
3 partenza: dal 19 al 23 settembre chiusura iscrizioni 18 agosto
4 partenza dal 17 al 21 ottobre chiusura iscrizioni 16 settembre
Quota di partecipazione gruppo:
790,00 € p.p. Prezzo scontato a 710€ a tariffa in camera doppia presso Borgo Sextantio( equivalente ad un 4*Sup)
Supplemento per la camera DUS 55€ a notte
Tour privato in alloggio locale B&B in formula roulette:
610,00 € p.p. Prezzo scontato a 545€ a tariffa in camera doppia presso B&B locali ( equivalente ad un 3*)
Supplemento per la camera DUS 35€ a notte
La quota include
La quota non include
ViaggItalia srl
Area Science Park loc. Padriciano 99 Cap 34149
pec viaggitalia.srl@legalmail.it
For Italian Market: +39 393 9861284
P.Iva 01347150326IT01347150326 REA TS-206832 SDI 5RUO82D
Polizza assicurativa
Europ Assistance n°4421329
Fondo di Garanzia A.I.A.V.
n°2021/1-4150
Lascia un commento